24.07.2018 La climatizzazione per le scuole: il cantiere di Colle Val D'Elsa
La climatizzazione delle scuole di ogni ordine e grado è spesso protagonista di polemiche a causa dei malfunzionamenti causati da edifici sempre più obsoleti e da vecchi impianti che accusano la mancanza di manutenzione.
Fortunatamente, la lungimiranza di amministrazioni e progettisti impegnati nella costruzione di nuovi edifici scolastici va in direzione opposta e predilige soluzioni efficienti e virtuose sotto il profilo energetico, nonché affidabili al cento per cento sotto quello delle prestazioni termiche.
È infatti importante che i bambini non siano sottoposti a continui sbalzi termici e ai movimenti d’aria tipici dei condizionatori tradizionali, e che possano godere di un clima uniforme e salubre che li aiuti a trascorrere nel modo più confortevole possibile le ore che passano a scuola.
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
Soddisfa queste esigenze il nuovo edificio costruito a Colle Val D'Elsa. Progettata per essere minimal e funzionale, questa scuola acquattata sul terreno, non più alta del piano di campagna esistente, è estremamente luminosa grazie alle grandi specchiature finestrate.
In tutta la struttura il comfort climatico è garantito dai sistemi Eurotherm: la climatizzazione degli ambienti è stata infatti affidata al sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento Euroflex TF (1.500 mq), garantito a vita come tutti i prodotti Eurotherm.
Impianto radiante a pavimento Euroflex TF > approfondisci