In conclusione, clima e benessere sono due aspetti strettamente connessi poiché la percezione del benessere è personale, ma non può prescindere da determinate condizioni climatiche. Pertanto gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione devono garantire temperature ideali in ogni momento e in tutti gli ambienti, solo così possiamo far vivere ai nostri clienti un’esperienza di comfort e benessere a 360 gradi.
Comfort e qualità dell’aria indoor per il comfort abitativo:
due fattori che creano valore nell’edilizia residenziale e non residenziale
Il comfort e la qualità dell’aria indoor sono entrati a pieno diritto tra i fattori di cui tener conto in fase di progettazione. Lo indica la normativa tecnica, che negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti grazie a rivisitazioni e aggiornamenti, e lo indica chiaramente la lunga serie di studi che ha determinato tali aggiornamenti. Questa attenzione è giustificata dal semplice fatto che il comfort e la qualità dell’aria indoor sono importanti per il benessere umano. Importanti negli ambienti di lavoro, perché influiscono sulle prestazioni professionali. Importanti negli spazi della vita quotidiana, perché incidono sulla salubrità degli ambienti e, per la stessa ragione, fondamentali nell’edilizia ospedaliera.
Benessere climatico per la salute
Gli studi hanno dimostrato che la qualità dell’aria influisce su produttività e salute, e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l’inquinamento dell’aria indoor ha provocato la morte di 3,5 milioni di persone. E se è vero che all’interno di cliniche e ospedali l’attenzione è più alta e vengono effettuati dei monitoraggi per tenere sotto controllo i parametri principali, è altrettanto vero che le abitazioni private e le scuole sono ancora molto lontane da questo tipo di indagine, anche perché nessuna legislazione le prevede. Ed ecco perché spesso è dovere del progettista sensibilizzare il committente su questi dati, informandolo che si rischia di vivere e lavorare in ambienti che contengono elevate percentuali di anidride carbonica, formaldeide, radon, fumo passivo, acari, muffe, e di dover convivere con le conseguenze che ne derivano: difficoltà di concentrazione, maggiori problemi di salute, aumento della spesa sanitaria pubblica. Nel piano nazionale di prevenzione 2014-2018 si legge che l’inquinamento indoor costa 200 milioni di euro, un dato su cui riflettere. In conclusione, a fronte della mancanza di una legislazione specifica nell’ambito dell’edilizia residenziale e del terziario, questo tipo di decisioni sono affidate alla sensibilità personale di progettista e committente, e siamo certi che in seguito a un’adeguata informazione sempre più spesso le scelte progettuali e costruttive imboccheranno la strada giusta.
Acustica e illuminazione:
due elementi da non sottovalutare per il raggiungimento del comfort abitativo
Le variabili che concorrono alla creazione di un ambiente confortevole sono numerose. Oltre alla temperatura e alla qualità dell’aria indoor bisogna tenere conto dell’acustica, ovvero della gestione dei rumori esterni e interni, e dell’illuminazione, soprattutto negli spazi dove le sorgenti di luce naturale non bastano a garantire una corretta visione diurna e negli ambienti che necessitano di una buona visibilità notturna.
Comfort e benessere nei settori residenziale, terziario e industriale
L’importanza dell'illuminazione e dell'acustica è evidente anche ai non addetti ai lavori. Entrando in un qualsiasi ambiente, infatti, il rumore e la luce vengono notati immediatamente e in un solo istante determinano una sensazione di fastidio o di benessere, in parte condizionata da una percezione soggettiva. La variabile emozionale va attentamente considerata in fase di progettazione, in modo da conciliare la sensibilità personale nei confronti di questi due elementi con le soluzioni architettoniche che meglio consentono di ottimizzare costi e prestazioni, raggiungendo il livello di soddisfazione richiesto dal cliente. Ma è la destinazione d’uso degli immobili ad avere l’ultima parola, perché se nel settore residenziale, nel settore horeca e retail si tende a optare per un’illuminazione di design che crei un certo tipo di atmosfera, nel terziario e negli spazi industriali devono prevalere criteri quali: uniformità, potenza e controllo del flusso luminoso, anche per garantire la sicurezza delle persone al lavoro. Allo stesso modo, strutture alberghiere, condomini, ospedali, ufficie sale da concerto, avranno esigenze differenti in materia di isolamento acustico e dipenderà dal progettista individuare le migliori soluzioni per il fonoisolamento o il fonoassorbimento. L'obiettivo? Conciliare l’estetica con il comfort, la funzionalità e il risparmio energetico.